Viaggi

Italia
Europa
Africa

Hiking e Trekking 🏞

Piemonte
Ait-Ben-Haddou, antica kasbah in Marocco, patrimonio UNESCO, con torri di terra cruda e mura intricatamente decorate, icona dell'architettura tradizionale marocchina Explorers Around

Marocco - Guida Completa

Viaggio nel Cuore del Marocco: 11 Giorni tra Storia, Cultura e Paesaggi Incredibili


Indice:

Caricamento in corso...


Previsioni per i prossimi 5 giorni:

Informazioni Pre-partenza e piccole Curiosità:

Prima della partenza per il nostro viaggio in Marocco, abbiamo prenotato l'auto tramite il sito DiscoverCars.com, scegliendo il fornitore United. Questo ci ha permesso di avere la tranquillità di trovare un mezzo pronto una volta arrivati. La prenotazione online ha garantito un buon rapporto qualità-prezzo.

Viaggiando in un paese africano, è consigliabile prendere alcune precauzioni per evitare fastidiosi disturbi intestinali. Un'ottima pratica è quella di iniziare un ciclo di fermenti lattici prima della partenza, in modo da rafforzare la flora intestinale e ridurre il rischio di diarrea del viaggiatore. Io ho iniziato circa 10 giorni prima della partenza è ho continuato durante tutto il viaggio. Inoltre conviene sempre fare attenzione a cosa si mangia in viaggio, evitare cibi crudi, di strada, bevande che non siano sigillate, frutta e verdura fresche lavate con acqua, preferire cibi cotti. Piccoli accorgimento possono salvarti da disturbi che potrebbero comprometterti il soggiorno.

Una volta atterrati a Rabat, ci siamo recati presso un exchange situato in aeroporto per cambiare gli euro in dirham. Abbiamo trovato le commissioni di cambio davvero basse, approfittando della forza dell'euro rispetto alla valuta locale. Questo è stato molto conveniente e ci ha permesso di disporre immediatamente di contanti per eventuali necessità. Consiglio di cambiare il prima possibile, spesso avrai bisogno di pagare in contanti.

Per quanto riguarda le comunicazioni, procurarsi una SIM locale è fondamentale se il proprio piano telefonico non include il Marocco. All'aeroporto di Rabat, è possibile trovare SIM presso l'unico bar presente. Tuttavia, bisogna fare attenzione: queste SIM sono limitate alle chiamate e non includono la connessione internet. Pertanto, è importante pianificare in anticipo, soprattutto se si ha bisogno di accesso costante alla rete.

Lingua:

In Marocco, le lingue ufficiali sono l'arabo e il berbero, ma il francese è ampiamente utilizzato, soprattutto nelle città e nelle aree turistiche, poiché il paese è stato un protettorato francese fino al 1956. Questo aspetto riflette la ricca storia culturale del Marocco, un crocevia di civiltà che ha visto influenze arabe, berbere, europee e africane. La dinastia attuale, quella degli Alaouiti, è al potere dal XVII secolo e il paese conserva un fascino unico grazie ai suoi monumenti storici, le medine antiche e i paesaggi mozzafiato che spaziano dal deserto del Sahara alle montagne dell'Atlante.

Parole di uso comune:

Esplorazione:

Giorno 1: Rabat - La Porta del Marocco

Atterrati a Rabat, il suono dell'oceano Atlantico ci accoglie dolcemente mentre ci avviciniamo alla capitale del Marocco, una città che sfida le aspettative con la sua elegante combinazione di storia antica e modernità vibrante. Le strade ampie, i giardini ben curati e l'architettura coloniale francese si intrecciano con la tradizione marocchina, creando un ambiente unico e suggestivo.

La Storia di Rabat:

Rabat è la capitale politica e amministrativa del Marocco, una città che si affaccia sull'Oceano Atlantico e che rappresenta un perfetto connubio tra modernità e tradizione. Rispetto ad altre città marocchine come Marrakech o Fez, Rabat offre un’atmosfera più tranquilla e ordinata, ma non meno affascinante. La città fu fondata nel XII secolo dagli Almohadi, che la trasformarono in un importante avamposto militare. Oggi è sede del Palazzo Reale e di molte istituzioni governative, ma vanta anche siti storici di grande importanza.

Cosa Visitare a Rabat:

La Torre di Hassan e il Mausoleo di Mohammed V: La Torre di Hassan è uno dei monumenti più iconici di Rabat. Fu costruita nel 1195 per ordine del sultano Yacoub al-Mansour, con l'intenzione di diventare il minareto di una delle più grandi moschee del mondo. Tuttavia, la costruzione fu interrotta alla morte del sultano e la moschea rimase incompiuta. Oggi, la torre, alta 44 metri, domina una vasta spianata costellata di colonne che dovevano sostenere l'immensa struttura. Accanto alla torre si trova il Mausoleo di Mohammed V, che ospita le tombe del re Mohammed V e dei suoi figli, il re Hassan II e il principe Moulay Abdallah. Il mausoleo è un perfetto esempio di architettura marocchina moderna, con marmi pregiati, zellij (piastrelle tradizionali) e una cupola in legno intagliato.

Kasbah degli Udaya: Questa fortificazione, costruita dagli Almohadi nel XII secolo, è un angolo pittoresco e affascinante. La Kasbah degli Udaya, con le sue case dipinte di bianco e blu, offre uno dei panorami più spettacolari sull'oceano Atlantico e sul fiume Bou Regreg. All'interno della kasbah si trova anche il Jardin des Oudayas, un giardino andaluso che offre un rifugio tranquillo lontano dal caos della città. Qui potrai rilassarti gustando un tradizionale tè alla menta in un caffè situato lungo le mura della kasbah.

La Medina di Rabat: Anche se meno caotica rispetto ad altre città marocchine, la medina di Rabat è un ottimo posto per esplorare mercati tradizionali e acquistare artigianato locale, come tappeti, ceramiche e spezie. Non perderti il Souk el Kebir, dove si possono trovare anche gioielli in argento e oggetti in legno d'olivo.

Chellah: Questo sito archeologico, situato fuori dalle mura della città, è un'antica necropoli romana e medievale. Costruita originariamente come città romana chiamata Sala Colonia, fu poi occupata dai Merinidi nel XIV secolo, che la trasformarono in una necropoli. Qui puoi camminare tra le rovine di antichi templi romani, moschee merinide e giardini lussureggianti, popolati da cicogne che nidificano sui resti degli edifici.

Dove Mangiare a Rabat:

Economici (€)
Restaurant el-Bahia: Questo ristorante situato lungo Ave Hassan II serve piatti marocchini abbondanti a partire da Dh60.
Restaurant de la Libération: Offre piatti tradizionali, con il couscous del venerdì come piatto forte. Prezzi accessibili con piatti principali a Dh60.

Fascia media (€€)
Borj Eddar: Un ristorante con vista sul mare, specializzato in pesce e frutti di mare freschi. Prezzi per i piatti principali a circa Dh120.
Le Petit Beur - Dar Tajine: Questo ristorante è noto per il suo eccellente cibo marocchino, con tajine, couscous e pastilla, al prezzo di circa Dh100.
Ty Potes: Ristorante e sala da tè, famoso per crêpes e brunch (Dh105-125), con piatti principali da Dh80.

Costosi (€€€)
Riad Oudaya: Un ristorante elegante in un riad situato nella medina, con menù fisso a Dh220/330.
Le Grand Comptoir: Elegante ristorante e lounge bar in stile brasserie parigina degli anni '30. Piatti francesi a partire da Dh95-200.
L'Entrecôte: Ristorante dallo stile francese situato ad Agdal, specializzato in carne e pesce, con prezzi a partire da Dh180.

Dove Dormire/Soggiornare a Rabat

Economici (€)
Hôtel Splendid: Situato nella Ville Nouvelle, questo hotel offre stanze economiche da Dh125/160 senza bagno e da Dh190/250 con bagno.
Hôtel Majestic: Camere a partire da Dh260/320, situato lungo Ave Hassan II, un'opzione moderna e conveniente.
Central: Camere semplici e economiche nel cuore della città, a partire da Dh120/200 senza bagno e Dh170/250 con bagno.

Fascia media (€€)
Le Piétri Urban Hotel: Boutique hotel moderno e chic, con stanze a partire da Dh720/790. Il ristorante interno offre concerti jazz dal vivo.
Hôtel Royal: Centrale e confortevole, con stanze rinnovate a Dh528/748.
Hôtel Balima: Storico hotel con camere da Dh563/746, incluso colazione.

Costosi (€€€)
Riad Batoul: Un riad di lusso nella medina, con camere a Dh870/1400 e suite a Dh1400/1650.
Riad Oudaya: Camere di lusso in un elegante riad, con prezzi da Dh1100/1300/1650.
Dar El Kebira: Un riad di fascia alta con camere a Dh1350-1600 e suite a Dh1850. Offre un ristorante e un hammam.

Curiosità Storiche su Rabat

Rabat ha una storia ricca e complessa. Fondata come avamposto militare dagli Almohadi, divenne famosa nel XVII secolo come rifugio per pirati e corsari, che usavano il porto per lanciare attacchi contro le navi europee. Oggi Rabat è sede di numerosi festival culturali, tra cui il Festival Internazionale di Rabat, che celebra musica, cinema e arte da tutto il mondo.

Giorno 2: Casablanca - L'Energia di una Metropoli Moderna

Casablanca, spesso abbreviata in "Casa", è la città più grande del Marocco e il principale centro economico del paese. A differenza di Rabat o Marrakech, Casablanca ha un carattere più cosmopolita e moderno, con grandi grattacieli, centri commerciali e una vivace scena notturna. Tuttavia, la città conserva anche tracce del suo passato coloniale francese e ha un'importante eredità architettonica.

Cosa Visitare a Casablanca

Moschea Hassan II

La Moschea Hassan II è il monumento simbolo di Casablanca e una delle più grandi moschee del mondo. Costruita in riva all'oceano Atlantico, può ospitare fino a 105.000 fedeli (80.000 all'esterno e 25.000 all'interno). La moschea è stata completata nel 1993 ed è uno straordinario esempio di architettura islamica moderna, con un minareto alto 210 metri, il più alto del mondo. Una particolarità della moschea è il suo pavimento in vetro, che permette di vedere l’oceano sottostante durante la preghiera. Le visite guidate sono disponibili per i non musulmani, permettendo di ammirare i magnifici dettagli interni, come i soffitti intagliati e i mosaici zellij.

La Corniche di Ain Diab

Questo lungomare, che si estende lungo la costa atlantica, è perfetto per una passeggiata al tramonto. Lungo la Corniche troverai caffè, ristoranti e discoteche alla moda. La spiaggia è molto frequentata dai locali durante i mesi estivi.

Quartiere Habous

Conosciuto anche come la Nouvelle Medina, il Quartiere Habous fu costruito dai francesi negli anni '20 e combina lo stile tradizionale marocchino con l'urbanistica europea. Questo quartiere è famoso per le sue botteghe artigiane dove puoi acquistare ceramiche, tappeti e cuoio lavorato a mano. Non perderti il tradizionale mercato delle olive, dove potrai trovare una varietà di olive e spezie locali.

Il Palazzo Reale

Anche se non aperto al pubblico, il Palazzo Reale di Casablanca merita una visita per ammirare i suoi splendidi giardini e l'architettura esterna. Situato nel quartiere di Habous, è uno dei simboli del potere monarchico in Marocco.

Dove Mangiare a Casablanca

Economici (€)
Ifrane: Situato all'angolo tra Rue Tata e Rue Mouftakar, questo caffè offre un'ottima selezione di grigliate e brochette a prezzi contenuti, con piatti principali tra Dh40-65. È sempre affollato e ha un'atmosfera rilassata, perfetta per un pasto veloce senza spendere troppo.
Taverne du Dauphin: Un'istituzione di Casablanca, questo ristorante in stile provenzale offre pesce fresco e frutti di mare a prezzi accessibili, con piatti principali tra Dh70-90 e un menù fisso a Dh110.

Fascia Media (€€)
Restaurant du Port de Pêche: Situato nel porto, questo ristorante rustico è famoso per il pesce fresco e la paella. I piatti principali costano circa Dh150. L'ambiente è semplice ma accogliente, molto frequentato dai locali.
Ostréa: Specializzato in ostriche di Oualidia e altri frutti di mare, questo ristorante si trova vicino al porto. I piatti principali sono intorno ai Dh150 e offrono anche vino o birra.
Sqala Restaurant: Situato all'interno delle mura di un bastione del XVIII secolo, questo ristorante offre un ambiente tranquillo con un bel giardino. È famoso per i suoi tajine e piatti di pesce, con prezzi tra Dh90-160.

Costosi (€€€)
Rick's Café: Ispirato al film Casablanca, questo ristorante è gestito da un'ex diplomatica americana e offre piatti della cucina francese e marocchina, con piatti principali a circa Dh160. L'atmosfera è divertente, con musica dal vivo e proiezioni del film.
Le Rouget de l'Isle: Uno dei ristoranti più rinomati di Casablanca, questo locale offre piatti francesi in un'elegante villa degli anni '30. I piatti principali costano circa Dh200.
A Ma Bretagne: Questo ristorante di alta gamma situato sulla Corniche offre una cucina francese raffinata, con un'attenzione particolare ai frutti di mare. I pasti sono tra i più costosi, con un prezzo medio di Dh500.

Dove Dormire/Soggiornare a Casablanca

Economici (€)
Hôtel Astrid: Situato in una strada tranquilla, questo hotel offre camere spaziose e ben curate, a partire da Dh315/368 per una camera singola o doppia. Le stanze sono tutte dotate di bagno privato, TV e telefono.
Hôtel de Paris: Un piccolo hotel con camere spaziose e pulite. I prezzi vanno da Dh350 a Dh450 per le camere singole e doppie, e Dh550 per le triple.

Fascia Media (€€)
Hôtel les Saisons: Questo hotel offre camere molto confortevoli e ben arredate a un prezzo tra Dh1100 e Dh1400. È un'alternativa più intima rispetto ai grandi hotel internazionali, con un eccellente rapporto qualità-prezzo.
Le Royal Mansour Méridien: Questo elegante hotel offre camere a partire da Dh1200 a notte, con un'ottima posizione e servizi di alto livello. Perfetto per chi cerca un hotel di fascia media con il comfort di un hotel internazionale.

Costosi (€€€)
Doge Hotel: Un boutique hotel in stile Art Deco, con camere lussuose che partono da Dh2300 a Dh3050. Ogni stanza è decorata in modo unico, rendendo il soggiorno un'esperienza speciale.
Hôtel Hyatt Regency: Uno degli hotel più centrali e lussuosi di Casablanca, con camere che partono da Dh2200. Offre viste spettacolari sulla città e sulla Moschea Hassan II, oltre a una vasta gamma di servizi tra cui spa e ristoranti.

Curiosità Storiche su Casablanca

Casablanca ha una storia unica, strettamente legata al periodo coloniale francese. Durante la seconda guerra mondiale, Casablanca fu un importante centro strategico per gli alleati, e nel 1943 ospitò la storica conferenza di Casablanca, dove Churchill e Roosevelt discussero i piani per la guerra in Europa. Casablanca è anche famosa per il film omonimo del 1942, anche se nessuna scena fu effettivamente girata in città.

Giorno 3-4: Marrakech - Tra Labirinti di Souk e Giardini Lussureggianti:

Marrakech, conosciuta anche come la "Città Rossa" per il colore delle sue mura, è una delle destinazioni più affascinanti del Marocco. Fondata nel 1070 dalla dinastia almoravide, Marrakech divenne rapidamente un importante centro commerciale e culturale. Oggi, la sua medina è un vero e proprio labirinto di souk, moschee, palazzi e giardini. Marrakech è famosa anche per la sua vivace piazza, Jemaa el-Fna, e per essere la città delle mille esperienze.

Cosa Visitare/Vedere a Marrakech

Jemaa el-Fna
Nessuna visita a Marrakech è completa senza trascorrere qualche ora in Jemaa el-Fna, la piazza principale della città e uno dei luoghi più vivaci e caotici del mondo. Durante il giorno, la piazza è popolata da venditori di frutta, incantatori di serpenti, musicisti e acrobati. La sera, la piazza si trasforma in un'enorme area gastronomica, con bancarelle che offrono tajine, spiedini di carne, lumache e dolci marocchini. Jemaa el-Fna è stata dichiarata Patrimonio Culturale Immateriale dall'UNESCO per il suo ruolo di centro culturale e sociale.

Palazzo Bahia
Questo splendido palazzo fu costruito nel XIX secolo per il gran visir Ba Ahmed, e oggi è uno dei migliori esempi di architettura islamica marocchina. Il palazzo è costituito da numerosi cortili interni, giardini fioriti e sontuosi saloni decorati con stucchi e mosaici. Il Palazzo Bahia era destinato ad essere la più grande e impressionante residenza del suo tempo, e oggi offre ai visitatori un assaggio del lusso e della grandezza dell'epoca.

Le Jardin Majorelle
Un'oasi di pace in mezzo alla città, questi giardini furono progettati dall'artista francese Jacques Majorelle negli anni '20 e successivamente restaurati da Yves Saint Laurent. I giardini sono un capolavoro di colori, con fontane, laghetti, cactus e piante esotiche disposte in modo armonioso. Il blu intenso degli edifici è diventato il marchio distintivo del giardino. All'interno del complesso si trova anche il Museo Berbero, che ospita una collezione di oggetti e costumi berberi provenienti da tutto il Marocco.

La Koutoubia
La moschea della Koutoubia è la più grande di Marrakech e il suo minareto, alto 77 metri, è visibile da ogni angolo della città. Costruita nel XII secolo, la Koutoubia è un perfetto esempio di architettura almohade, con decorazioni sobrie e linee pulite. Anche se l'ingresso alla moschea è riservato ai musulmani, è possibile ammirare l'edificio dall'esterno e passeggiare nei giardini circostanti.

Attività nei Dintorni di Marrakech

Valle dell'Ourika
A circa un'ora di distanza da Marrakech, la Valle dell'Ourika offre un rifugio naturale perfetto per sfuggire al caldo della città. La valle è famosa per le sue cascate e per i suoi villaggi berberi, dove è possibile scoprire la vita rurale tradizionale del Marocco. L'escursione alle cascate di Setti Fatma è una delle attività più popolari.

Trekking al Jebel Toubkal
Gli amanti della natura e delle avventure all'aria aperta possono affrontare un trekking fino alla vetta del Jebel Toubkal, la montagna più alta del Nord Africa con i suoi 4.167 metri. Il trekking richiede almeno due giorni e offre panorami mozzafiato sulle montagne dell'Atlante e sulla campagna circostante.

Escursione nel Deserto di Agafay
A soli 40 km da Marrakech si trova il deserto di Agafay, un paesaggio roccioso e desolato che offre un'esperienza desertica senza dover viaggiare fino al Sahara. Qui puoi fare gite in cammello, escursioni in quad o semplicemente goderti il tramonto in una cornice suggestiva.

Dove mangiare a Marrakech

Economici (€)
Chez Chegrouni: Situato nella famosa piazza Jemaa el-Fna, questo ristorante è molto popolare tra i locali e turisti per i suoi piatti tradizionali marocchini a prezzi accessibili, come tajine e couscous, con piatti che vanno da Dh25 a Dh70.
El Bahja: Un'altra ottima opzione situata in Rue Bani Marine, nota per piatti semplici ma gustosi come tajine e brochette, con prezzi tra Dh60 e Dh70.
Bakchich Café: Situato su Rue des Banques, offre piatti tipici marocchini in un ambiente casual e accogliente, con prezzi che partono da Dh30.

Fascia Media (€€)
Le Jardin: Un ristorante molto apprezzato nel cuore della medina, famoso per i suoi piatti marocchini moderni e l'atmosfera incantevole del giardino. I piatti principali vanno da Dh90 a Dh160.
Café du Livre: Questo caffè-libreria combina un'atmosfera tranquilla con un ottimo menù di insalate, panini e piatti marocchini a prezzi medi, con piatti che vanno da Dh55 a Dh90.
Amal Centre: Un ristorante che offre un ottimo rapporto qualità-prezzo con un menù vario di piatti marocchini come tajine e couscous. Questo ristorante ha anche una missione sociale, aiutando donne svantaggiate. I prezzi variano tra Dh60 e Dh80.

Costosi (€€€)
La Maison Arabe: Questo ristorante iconico offre una cucina marocchina raffinata, con menù degustazione che partono da Dh330. Perfetto per un'esperienza elegante con piatti tipici come il tanjia.
PepeNero: Un ristorante di lusso situato in un riad, che offre sia piatti italiani che marocchini in un ambiente elegante. Il prezzo per un pasto completo è intorno a Dh350.
Le Tobsil: Situato in un riad vicino a Bab Laksour, questo ristorante offre un menù fisso di cinque portate, incluso vino, a Dh600. L'atmosfera intima e il servizio impeccabile lo rendono un'opzione perfetta per una serata speciale.

Dove dormire a Marrakech

Economici (€)
Equity Point Hostel: Un ostello situato nel cuore della medina, che offre dormitori e camere private in un ambiente storico, con prezzi a partire da Dh100 a Dh180 per i dormitori e Dh620 per le camere private.
Hôtel Gallia: Situato vicino alla famosa piazza Jemaa el-Fna, questo hotel storico offre camere accoglienti a partire da Dh350 per le singole e Dh550 per le doppie.

Fascia Media (€€)
Riad Hanane: Questo riad di lusso nella medina offre camere eleganti con colazione inclusa. I prezzi vanno da Dh1120 a Dh1570.
Riad Tizwa: Situato vicino a Dar el-Bacha, questo riad boutique offre camere spaziose e colazione inclusa, con prezzi che variano da Dh680 a Dh1060.
Riad Helen: Un riad intimo con un tocco vintage, con camere a partire da Dh560 a Dh700.

Costosi (€€€)
Riyad el Cadi: Questo splendido complesso di cinque riad offre un'esperienza di lusso nel cuore della medina, con camere a partire da Dh1235 e suite che raggiungono i Dh2800.
Riad Al Massarah: Questo riad è noto per il suo impegno ambientale e per la sua atmosfera rilassante, con camere da Dh1000 a Dh2000.
Riad L'Orangeraie: Un altro riad di lusso situato nella medina, con camere spaziose e una piscina. I prezzi variano da Dh1450 a Dh1900.

Curiosità Storiche su Marrakech

Fondata dagli Almoravidi, Marrakech divenne rapidamente un centro politico e culturale del mondo islamico. Durante il periodo almohade, la città si arricchì di monumenti importanti, come la moschea della Koutoubia e le mura che circondano la medina. Marrakech è anche famosa per i suoi giardini, molti dei quali furono progettati per riflettere il paradiso islamico. Un'altra particolarità della città è la sua vivace cultura commerciale, con i souk che ancora oggi rappresentano il cuore pulsante della vita economica.

Giorno 5: Ouarzazate e la Grande Catena dell'Atlante

Attraversare la Catena dell'Atlante

La catena montuosa dell'Atlante, che si estende per oltre 2.500 km attraverso Marocco, Algeria e Tunisia, è una delle più imponenti formazioni montuose del Nord Africa. Attraversando l'Atlante, incontrerai paesaggi straordinari, che variano dalle valli verdi e fertili ai villaggi berberi arroccati sulle montagne, fino alle pianure desertiche che precedono il Sahara. Il passo Tizi n'Tichka, che raggiunge i 2.260 metri di altitudine, è uno dei punti più alti che puoi attraversare in Marocco ed è noto per le sue spettacolari viste panoramiche.

Lungo il percorso, potrai degustare piatti tipici come il tajine e il khobz, il pane tradizionale marocchino, in piccoli villaggi berberi. Le popolazioni berbere delle montagne vivono in armonia con la natura e seguono ancora le antiche tradizioni pastorali e artigianali. Uno degli aspetti più interessanti della cultura berbera è la loro ospitalità: anche se sono stati influenzati dall'avvento del turismo, i berberi mantengono uno stile di vita semplice e un profondo rispetto per la loro terra.

Aït-Ben-Haddou: Una Kasbah da Film

Prima di arrivare a Ouarzazate, facciamo tappa ad Aït-Ben-Haddou, una kasbah dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Questo antico villaggio fortificato è uno degli esempi più belli di architettura in terra cruda del Marocco. Le case della kasbah, costruite con un mix di fango e paglia, si ergono a gradoni su una collina, creando un panorama mozzafiato. Aït-Ben-Haddou è famosa anche per essere stata il set di numerosi film e serie TV, come Il Gladiatore, Lawrence d'Arabia e Game of Thrones.

Una passeggiata tra le strette vie della kasbah ti trasporta indietro nel tempo, quando le carovane che attraversavano il deserto si fermavano qui per commerciare e riposare. La visita alla kasbah è un'esperienza imperdibile per chiunque voglia immergersi nella storia del Marocco antico.

Qui dopo aver visto il tramanto dalla cima del Castle Granary, sulla strada del ritorno ci siamo fermati a sorseggiare un te in un posto davvero speciale con una vista bellissima sulla kasbah. Il posto si chiama Coffee break azalag Ait Ben Haddou.

Esplorare Ouarzazate

Ouarzazate è conosciuta come "la porta del deserto" ed è un importante centro turistico per chi si avventura verso il Sahara. La città è anche sede di alcuni dei più grandi studi cinematografici del mondo, come gli Atlas Studios, dove sono stati girati film iconici come Il Gladiatore e La Mummia.

Kasbah di Taourirt
Questa kasbah, situata nel cuore di Ouarzazate, è una delle meglio conservate del Marocco e offre una visione unica della vita tradizionale berbera. Costruita nel XVII secolo, fu ampliata dal Glaoui, il potente governatore della regione, e oggi è aperta al pubblico come museo.

Museo del Cinema
Se sei un appassionato di cinema, una visita al Museo del Cinema è d'obbligo. Qui puoi scoprire la storia delle produzioni cinematografiche a Ouarzazate e vedere set e attrezzature utilizzati in vari film.

Dove Mangiare nei dintorni di Ouarzazate

Economici (€)
Chez Brahim: Situato vicino alla kasbah di Aït Benhaddou, questo ristorante serve pasti semplici ma gustosi, con un menù fisso che include insalate, tajine e dessert. Prezzi: circa Dh70.
Auberge Café-Restaurant Bilal: Con una terrazza che si affaccia su Aït Benhaddou, è perfetto per un pranzo o una pausa tè, con piatti come omelette (Dh35), couscous (Dh50) e kebab (Dh60).

Fascia Media (€€)
Douyria: Questo ristorante romantico con vista sulla Kasbah di Taourirt offre cene a lume di candela, con piatti come capra arrosto in olio di argan, coniglio tajine e spiedini di manzo marinati. Prezzi: Dh140-200.
Le Relais Saint Exupéry: Un ristorante raffinato vicino all'aeroporto di Ouarzazate che offre piatti creativi con ingredienti locali come lo zafferano di Talouine e il sale del Sahara. Piatti principali: Dh80-150.
Accord Majeur: Un accogliente bistrot francese che serve foie gras, salmone affumicato e confit di anatra. Prezzi: Dh200-250.

Costosi (€€€)
La Kasbah des Sables: Situato in una kasbah ristrutturata, questo ristorante combina piatti marocchini e francesi in un'atmosfera spettacolare, con tavoli romantici illuminati da candele. Prezzi: Dh200-320.

Dove Dormire/Soggiornare a Ouarzazate

Economici (€)
Hôtel Amlal: Un hotel economico e allegro con 28 camere arredate semplicemente. Prezzi: Dh200-400 per le camere singole, doppie e triple.

Fascia Media (€€)
Dar Bergui: Questa villa in stile tradizionale offre camere attorno a una piscina, con colazione inclusa. Prezzi: Dh500-660.
Le Petit Riad: Un riad a conduzione familiare con camere luminose che si affacciano su giardini fioriti e montagne dell'Atlante. Prezzi: Dh700-780.
xLes Jardins de Ouarzazate: Un hotel con un grande giardino, bungalow e camere in stile moderno. Prezzi: Dh300-500 con mezza pensione inclusa.

Costosi (€€€)
Dar Kamar: Un'antica residenza del XVII secolo trasformata in una guesthouse lussuosa con camere arredate in stile tradizionale. Prezzi: Dh1200-3000 per notte.
Dar Chamaa: Un hotel elegante situato ai margini di un'oasi, con camere progettate fin nei minimi dettagli. Prezzi: Dh570-875 con mezza pensione.

Giorno 6: Verso il Deserto di Merzouga

Soste Lungo la Strada per Merzouga

Il viaggio da Ouarzazate a Merzouga ti porterà attraverso paesaggi desertici e oasi lussureggianti. Una delle tappe più interessanti lungo il percorso è la Valle del Draa, famosa per le sue palme da dattero e i suoi villaggi tradizionali. La valle, che segue il corso del fiume Draa, è un'importante area agricola e un luogo ideale per fermarsi e scoprire la vita rurale del Marocco.

Esplorare Merzouga e le Dune di Erg Chebbi

Merzouga è il punto di partenza per esplorare le dune di Erg Chebbi, uno dei paesaggi più iconici del Sahara marocchino. Le dune, che possono raggiungere i 150 metri di altezza, offrono un'esperienza unica e indimenticabile.

Passeggiata in Cammello

Uno dei modi più autentici per esplorare il deserto è una passeggiata in cammello. Durante la tua avventura, hai cavalcato tra le dune dorate del Sahara, ammirando i colori cangianti del deserto al tramonto.

Giro con i Quad nel Deserto

Un'altra attività che puoi fare a Merzouga è noleggiare i quad e sfrecciare sulle dune del deserto. Un'esperienza pazzesca.

Notte nel Deserto

Dopo la passeggiata in cammello e il giro con i quad abbiamo trascorso la notte in un campo nel deserto. Questi campi offrono una sistemazione semplice ma confortevole e lussuosa, con tende tradizionali, cuscini, tappeti e bagno. La notte nel deserto è un'esperienza magica, lontano da qualsiasi fonte di inquinamento luminoso, il cielo notturno è illuminato da migliaia di stelle, offrendo uno spettacolo straordinario. Al mattino, ci siamo svegliati presto per ammirare l'alba che dipingeva le dune di rosso e arancione. Un'emozione indescrivibile.

Accampamenti Berberi e la Vita Nomade

Il giorno successivo, abbiamo visitato un accampamento berbero vicino a Merzouga, abbiamo potuto scoprire la vita e le tradizioni di questi popoli nomadi. I berberi, conosciuti anche come Amazigh, sono gli abitanti indigeni del Nord Africa e hanno una storia che risale a migliaia di anni. Nonostante l'influenza della modernità, molti berberi continuano a vivere seguendo uno stile di vita nomade o seminomade, spostandosi tra le montagne e il deserto a seconda delle stagioni. Gli accampamenti berberi sono spesso costituiti da tende fatte di lana di cammello e pecora, e l'ospitalità è una delle loro caratteristiche principali. Durante la visita, abbiamo gustato un tè alla menta e appreso le tradizioni artigianali e musicali di questo affascinante popolo.

Curiosità Storiche sui Berberi

I berberi sono una delle più antiche popolazioni del Nord Africa, con una storia che risale a oltre 4.000 anni. Hanno resistito a numerose invasioni, mantenendo viva la loro lingua e le loro tradizioni. Oggi, la cultura berbera è una parte essenziale dell'identità marocchina, e i loro canti, danze e artigianato continuano ad arricchire la vita culturale del paese.

Giorno 7-8: Fez - Il Cuore Spirituale del Marocco

Fez, fondata nel IX secolo, è la più antica delle città imperiali marocchine e rappresenta il centro culturale e spirituale del paese. La sua medina, Fez el-Bali, è una delle più grandi e meglio conservate del mondo arabo. Passeggiare per le sue strade è come fare un viaggio indietro nel tempo, con antiche moschee, scuole coraniche e palazzi che testimoniano la grandezza del passato.

Cosa Visitare a Fez

La Conceria di Fez
La conceria Chouara è uno dei luoghi più affascinanti e suggestivi di Fez. Qui, da secoli, i conciatori utilizzano metodi tradizionali per trattare le pelli di animali, che vengono poi utilizzate per produrre borse, giacche e tappeti. Le concerie sono famose per le grandi vasche colorate utilizzate per tingere le pelli, e la visita offre uno spettacolo unico. Nonostante l'odore pungente, la vista delle vasche multicolori è qualcosa di indimenticabile.

Medersa Bou Inania
Questa scuola coranica, costruita nel XIV secolo, è un capolavoro dell'architettura merinide. Le sue decorazioni includono intricati intarsi in legno di cedro, stucchi scolpiti e piastrelle zellij. La medersa è una delle poche in Marocco che permette l'accesso anche ai non musulmani, ed è uno dei luoghi più visitati di Fez.

Palazzo Reale di Fez
Anche se non è aperto al pubblico, il Palazzo Reale di Fez merita una visita per ammirare le sue maestose porte dorate e la sua imponente facciata. Il palazzo si trova nel quartiere di Fes el-Jdid e rappresenta uno degli edifici più importanti della città.

Quartiere ebraico (Mellah)
Fez ospita anche uno dei più antichi quartieri ebraici del Marocco, il Mellah. Qui si trovano sinagoghe, mercati e case con balconi in legno intagliato, che riflettono l'importante presenza della comunità ebraica nel passato.

Dove Mangiare a Fez

Economici (€)
Chicken Mac: Situato lungo Avenue Lalla Meriem, questo ristorante offre piatti di pollo arrosto, pesce fritto e harira (zuppa di lenticchie) con prezzi molto accessibili, intorno a Dh40.
Restaurant Riad al Andalib: Situato su Avenue Ahmed Ben Mohamed Alaoui, questo ristorante offre piatti tradizionali marocchini a un prezzo moderato, intorno a Dh150.
Médina Café: Questo ristorante vicino a Bab Bou Jeloud è ideale per un pasto veloce o una cena leggera con tajine e couscous a prezzi tra Dh70-100.

Fascia Media (€€)
Fez Café: Situato in un giardino incantevole, questo ristorante bistro-style offre una combinazione di piatti marocchini e francesi con piatti principali intorno a Dh150.
Le Chameau Bleu: Questo ristorante situato su più livelli in una casa tradizionale della medina offre piatti marocchini con un menù vario tra Dh55-130.
Dar Hatim: Un'accogliente casa di famiglia trasformata in ristorante, con menù di tre portate a partire da Dh170.

Costosi (€€€)
L'Amandier, Palais Faraj: Questo elegante ristorante serve cucina marocchina classica con piatti principali da Dh150 e offre una vista spettacolare sulla medina.
Restaurant Dar Roumana: Gestito da uno chef francese, offre una cucina fusion mediterranea e marocchina con menù da due o tre portate a Dh275/350.
Tours Around Fez: Cena sotto le stelle sulle montagne di Zalagh con un menù di tre portate, al prezzo di Dh800 per persona (con riduzioni per gruppi).

Dove Dormire/Soggiornare a Fez

Economici (€)
Funky Fes: Un ostello economico vicino a Bab el-Jdid, con posti letto in dormitorio da Dh130-170, ideale per chi viaggia con un budget limitato.
Hôtel Bab Boujloud: Situato proprio fuori Bab Bou Jeloud, offre camere semplici ma confortevoli a partire da Dh200-350.

Fascia Media (€€)
Dar Fes Medina: Un elegante dar recentemente costruito con camere moderne ma dal tocco tradizionale. Prezzi da Dh550 a Dh880.
Dar Bensouda: Un antico palazzo trasformato in riad, con camere da Dh740. Offre un'esperienza lussuosa con una piccola piscina interna.
Riad Laaroussa: Un riad con un ampio giardino e un hammam, con camere da Dh1400 a Dh2800, perfetto per chi cerca una combinazione di comfort e tradizione.

Costosi (€€€)
Riad Fes: Questo riad di lusso offre camere e suite spettacolari con decorazioni tradizionali marocchine. I prezzi partono da Dh1600 per notte.
Riyad el Cadi: Un riad storico con cinque residenze interconnesse. Camere e suite che variano da Dh1235 a Dh2800.
Palais Amani: Questo hotel di lusso offre una delle migliori esperienze a Fez, con camere da Dh1650 e una terrazza con vista mozzafiato.

Giorno 9: Chefchaouen - La Città Blu dei Rif

Chefchaouen, situata tra le montagne del Rif, è una delle città più pittoresche del Marocco, famosa per le sue case dipinte di blu. Fondata nel XV secolo da esuli andalusi, la città ha mantenuto un'atmosfera rilassata e un ritmo di vita tranquillo. Le strade acciottolate, le case imbiancate a calce e il profumo di gelsomino creano un ambiente quasi fiabesco.

Chefchaouen è anche conosciuta per l'Hashish, una sostanza stupefacente psicotropa derivata dalle infiorescenze femminili della pianta di cannabis. Questo perchè non troppo distante da Chefchaouen si trova la Valle del Ketama, una delle valli più famose al mondo per la coltivazione e produzione del Kif(canapa).

Cosa Visitare a Chefchaouen

La Medina Blu
La medina di Chefchaouen è un vero e proprio labirinto di vicoli stretti e case dipinte di varie tonalità di blu, un colore che, secondo la tradizione locale, tiene lontane le zanzare. Passeggiare per la medina è un'esperienza rilassante e fotografica: ogni angolo offre una nuova sorpresa e un'inquadratura perfetta.

La Grande Moschea
Costruita nel XV secolo, questa moschea è famosa per la sua torre ottagonale, unica nel suo genere in Marocco. Anche se l'ingresso è riservato ai musulmani, la moschea rappresenta uno dei punti di riferimento più importanti della città.

La Kasbah di Chefchaouen
Situata al centro della medina, la kasbah è una fortificazione del XV secolo circondata da giardini lussureggianti. All'interno della kasbah si trova un piccolo museo che racconta la storia della città e della sua popolazione. Dalla torre della kasbah, puoi godere di una splendida vista sulla medina e sulle montagne circostanti.

Ras El-Maa
Questa sorgente d'acqua situata ai margini della città è un luogo popolare tra i locali per fare il bucato e rinfrescarsi. È anche il punto di partenza ideale per una passeggiata fino alla moschea spagnola, situata su una collina che domina Chefchaouen. Da qui, la vista sulla città blu è spettacolare, soprattutto al tramonto.

Dove Mangiare a Chefchaouen

Economici (€)
Plaza Café-Restaurants: Situati nella piazza Uta el-Hammam, questi caffè offrono piatti come tajine, couscous e insalate a partire da Dh25 per colazione e Dh40 per i piatti principali.
Talembote: Un piccolo ristorante senza insegna, noto per il suo b'sara (zuppa di fave) e pane fresco. Un pranzo economico e soddisfacente costa circa Dh5.
Chez Aziz: Su Avenue Hassan II, è perfetto per un pasto veloce con panini, pizze e succhi di frutta. Prezzi a partire da Dh4 per i dolci.

Fascia Media (€€)
La Lampe Magique: Con tre piani colorati, questo ristorante offre piatti marocchini come il tajine di agnello con prugne, con prezzi tra Dh45 e Dh85.
Lala Mesouda: Con un menù che include piatti come pollo alla crema e funghi, questo ristorante è noto per il suo ambiente accogliente. Prezzi dei piatti principali a partire da Dh60.
Restaurant Tissemlal (Casa Hassan): Offrendo piatti tradizionali marocchini in un ambiente accogliente, il menù va da Dh90 a Dh120.

Costosi (€€€)
Auberge Dardara: Questo ristorante situato a circa 10 minuti fuori Chefchaouen serve piatti locali preparati con ingredienti freschi. Il menù fisso costa circa Dh120.

Dove Dormire/Soggiornare a Chefchaouen

Economici (€)
Hostal Yasmina: Situato vicino a Plaza Uta el-Hammam, offre camere semplici ma luminose, a partire da Dh75 per persona.
Hotel Koutoubia: Un'opzione economica situata in Calle Andalouse, con camere a partire da Dh150 per una singola e Dh200 per una doppia.

Fascia Media (€€)
Dar Terrae: Un riad con stanze pittoresche, alcune con camino, a prezzi tra Dh300 e Dh400 per una camera con colazione inclusa.
Casa Perleta: Questa graziosa guesthouse offre camere arredate con tessuti locali, con prezzi a partire da Dh495 per una doppia con colazione inclusa.
Dar Gabriel: Con camere in stile tradizionale e un'accogliente lounge, le camere costano circa Dh550 per una doppia.

Costosi (€€€)
Lina Ryad & Spa: Un riad lussuoso con camere che variano da Dh1200 a Dh1400, con terrazze panoramiche e un piccolo centro benessere con piscina riscaldata.
Dar Meziana: Un boutique hotel con arredamenti di alta qualità e camere a partire da Dh650, con la possibilità di camere con vista sulle montagne per un costo aggiuntivo di Dh300.

Giorno 10-11: Ritorno a Rabat e Partenza - Un Arrivederci Colmo di Ricordi

Dopo aver esplorato il nord del Marocco e vissuto esperienze indimenticabili, il decimo giorno abbiamo fatto ritorno a Rabat, dove abbiamo trascorso un'ultima serata tranquilla prima della partenza. Puoi approfittare dell'ultimo giorno per rilassarti, fare un po' di shopping nei souk di Rabat e assaporare ancora una volta la deliziosa cucina marocchina.

Attraverso un viaggio indimenticabile nel cuore del Marocco, dalle città imperiali alle meraviglie naturali del deserto e delle montagne, questa esperienza mi ha arricchito non solo dal punto di vista culturale, ma anche spirituale, lasciandomi con ricordi preziosi di un paese ricco di storia, bellezza e ospitalità senza pari.