Viaggi

Italia
Europa
Africa

Hiking e Trekking 🏞

Piemonte
il Golfo dei Poeti, con i suoi borghi e le sue isole, visto dal piccolo borgo arroccato di La Serra di Lerici Liguria Italia Explorers Around

Lerici e i borghi del Golfo dei Poeti (Liguria - Italia) - Guida Completa


Indice:

Informazioni Pre-partenza:

Raggiungere Lerici e in generale i borghi del Golfo dei Poeti con la macchina sicuramente è molto comodo, un po più scomoda sarà la questione del parcheggio. In quanto nei mesi estivi queste località diventano zona a traffico limitato e non potrai circolare all'interno dei borghi. Dovrai usufruire dei parcheggi pubblici, spesso situati al di fuori del borgo e non sempre vicini al centro, nei periodi di alta stagione non sempre facile trovare un posto e, inoltre da discutibili prezzi (orari giornalieri e settimanali). Nel caso di Lerici è presente un parcheggio che si chiama La Vallata. Da qui è possibile prendere una navetta per raggiungere il centro cittadino. Ti lascio qui di seguito le indicazioni del parcheggio Parcheggio La Vallata Lerici SP. (clicca sul link, si aprirà direttamente google maps e potrai avviare le indicazioni)

Un'altra informazione che mi sento di darti pre-partenza è quella di portarti del contante e non solo affidarti alla carta/bancomat.

I biglietti degli autobus e delle navette gestite dall'ATC La Spezia potete comprarli o nei punti vendita autorizzati come ad esempio nelle tabaccherie oppure utilizzando l'applicazione DropTicket. Difficilmente sarà possibile acquistare i biglietti a bordo, specialmente nelle navette e, dove, occasionalmente, è possibile, munirsi di moneta.

Lingua:

In Italia purtroppo la conoscenza della lingua inglese non è molto avanzata, sicuramente in queste località frequentate molto da turismo internazionale la gente locale ha avuto modo di impratichirsi e riuscire a comunicare in inglese. Di seguito, comunque, ti scrivo alcune frasi in italiano di uso comune.

Frasi di uso comune in Italiano:
Buongiorno = Good morning
Come stai? = How are you?
Mi chiamo [tuo nome] = My name is [your name]
Grazie mille = Thank you very much
Per favore = Please
Scusa, dove si trova il bagno? = Excuse me, where is the bathroom?
Quanto costa? = How much does it cost?
Posso avere il conto, per favore? = Can I have the bill, please?
Parli inglese? = Do you speak English?
Non capisco = I don't understand
Dove abiti? = Where do you live?
Ho fame = I am hungry
Ho sete = I am thirsty
Che ore sono? = What time is it?
Buonanotte = Good night
Mi piace = I like it
Non mi piace = I don't like it
Aiuto! = Help!
Posso avere un bicchiere d'acqua? = Can I have a glass of water?
Ci vediamo domani = See you tomorrow

Esplorazione:

La Caletta:

Spiaggia segreta della La Caletta a Lerici immmersa nel Golfo dei Poeti un angolo della Thailandia in Ligura Explorers Around
La Caletta

Una delle prime attività che potrai fare in Lerici è andare alla scoperta della spiaggia chiamata La Caletta, paragonata ad un piccolo angolo della Thailandia. La Caletta si raggiunge da Piazza Giuseppe Garibaldi (la piazza principale nel centro storico di Lerici), facendo un breve percorso in salita, raggiungendo le strette scale che scendono e portano fino alla caletta.

Qui di seguito ti mostro la mappa con il breve percorso per raggiungerla.

Legenda:
Traccia da Lerici a La Caletta
banidera di partenza del percorso Partenza
Scarica il tracciato in formato GPX

Una volta raggiunta La Caletta potrai pensare di fermarti, rilassandoti sulla spiaggia e facendoti un bagno, oppure dopo averla contemplata di risalire e procedere con l'esplorazione.

Considera che per la conformazione della caletta, durante il mattino si trova in ombra.

Percorso La Serra di Lerici - Villa Volpara "la stamperia" - Barbazzano - Fiascherino - Spiaggia del Bunker

punto panoramico in La Serra di Lerici, piazza principale da dove si ammira l'intero golfo dei poeti liguria italia explorers around
La Serra di Lerici

Tornando sulla strada principale dalla spiagga La Caletta si imbocca il sentiero che conduce a La Serra di Lerici, un piccolo borgo arroccato sulle montagne sopra Lerici con una vista magnifica sul golfo. Qui, raggiungendo la piazza principale di fronte la Chiesa di San Giovanni Battista, potrai godere di una vista mozzafiato, puoi riposarti e se ti sei preparato il pranzo al sacco da casa, mangiare godendo di un posto incantevole.

Qui di seguito ti metto la mappa con la traccia del percorso dalla La Caletta a La Serra di Lerici.

Legenda:
Traccia da La Caletta a La Serra di Lerici
banidera di partenza del percorso Partenza
Scarica il tracciato in formato GPX
villa volpara chiamata anche la stamperia, qui la resistenza partigiana della regione stampava la propaganda antifascista e antinazista con una stamperia abusiva nei sotteranei della villa senza mai farsi scoprire explorers around
Villa Volpara - La Stamperia

Una volta goduto dello splendido borgo di La Serra di Lerici, che pare essersi fermato nel tempo, puoi pensare di raggiungere, con un altro sentiero, Villa Volpara, chiamata anche "La stamperia della Resistenza". La storia dietro questa villa è molto interessante e storica. Conosciuta già nella Seconda Guerra Mondiale come Villa del Fodo, qui nel novembre del 1943 nascerà una delle molteplici stamperie clandestine dei partigiani, al tempo l'unico modo per poter comunicare con persone situate in luoghi diversi era attraverso i messaggi stampati e i giornali clandestini contro il regime nazista e fascista. Qui i partigiani installarono la stamperia nei sottoranei della villa, in modo che non si sentisse in superficie, collegarono anche un tunnel in modo da riuscire a fuggire nel caso li avessero trovati. La stamperia rimase in funzione per un anno senza mai essere scoperta.

Qui di seguito la mappa con la traccia del percorso dalla piazzetta panoramica di La Serra fino a Villa Volpara detta anche La Stamperia.

Legenda:
Traccia da La Serra di Lerici a Villa Volpara - La Stamperia
Traccia di ritorno da Villa Volpara - La Stamperia a La Serra di Lerici
banidera di partenza del percorso Partenza
Scarica il tracciato in formato GPX (Andata)
Scarica il tracciato in formato GPX (Ritorno)

Dalla Stamperia della Resistenza ritorniamo verso il borgo di La Serra, dove da qui puoi proseguire imboccando i sentieri che conducono alle rovine dell'antichissimo borgo di Barbazzano.

Per ritornare dall Stamperia a La Serra abbiamo fatto un percorso diverse, in modo da non ripercorrere i nostri passi e da non camminare nuovamente lungo la strada, sulla mappa, il percorso di ritorno a La Serra è quello segnato in verde.

Barbazzano, antico borgo menzionato già nel 981 d.C., possedimento dei vescovi di Luni venne conteso tra Pisa e Genova per poi essere completamente abbandonato nel XIV secolo a causa della peste.

sentiero numero 432 per raggiungere Barbazzano e Fiascherino da La Serra di Lerici liguria italia Explorers Around
Sentiero numero 432

Sarò sincero, il borgo di Barbazzano non è stato molto entusiasmente, oserei dire quasi una delusione. Purtroppo i resti delle case diroccate erano semi coperti delle piante, sicuramente è molto più affascinante immaginare la sua storia che vederne i resti.

Da Barbazzano, proseguendo lungo il sentiero, come ti mostro dalla mappa di seguito si arriva fino al borgo di Fiascherino. Da qui puoi raggiungere, attraverso una scalinata, la Spiaggia del Bunker, una spiaggia sia con spazio libero che con lettini e ombrelloni a pagamento dove potrai rilassarti e bagnarti dopo la lunga camminata.

Sicuramente non passerà inosservato il bunker nel mezzo della spiaggia da cui appunto prende il nome. Bunker costruito durante la Seconda Guerra Mondiale. Molti punti della riviera ligure erano utilizzati come punti strategici per costruire fortezze e batterie antiaerei, tutt'oggi la Marina Militare Italiana detiene possedimenti, non è raro sentire colpi di cannone che rimbombano nel golfo utilizzati per le esercitazioni.

Mappa del percorso da La Serra a Fiascherino fino a raggiungere la Spiaggia libera del Bunker passando per l'antico borgo di Barbazzano

Legenda:
Traccia da La Serra di Lerici a Spiaggia del Bunker Fiascherino passando per Barbazzano
banidera di partenza del percorso Partenza
Scarica il tracciato in formato GPX

I borghi più belli d'Italia - Tellaro

campanile dell'antico borgo di tellaro in liguria nel golfo dei poeti italia italy explorers around
Antico Borgo di Tellaro

Per raggiungere Tellaro da Lerici se non siete automuniti potete prendere tranquillamente l'autobus Tellaro Capolinea da Piazza Giuseppe Garibaldi, la piazza principale.

Il borgo di Tellaro è inserito tra i borghi più belli d'Italia e una volta li capite subito il perchè. Piccolo borgo marinaio arroccato su una scogliera ricco di tradizioni. La storia di Tellaro inizia dopo l'epidemia di peste del 1200, quando i sopravvissuti si spostarono dai borghi dell'entroterra verso il mare. Servì poi successivamente come punto d'osservazione per gli invasori, il campanile della Chiesa di San Giorgio era, ad esempio, una delle due torri d'avvistamento.

Una delle tradizioni di questo meraviglioso borgo è il Natale Subacqueo che viene celebrato il 24 Dicembre. La tradizione vuole che la statua del Bambin Gesù, trasportata da un gruppo di sub, emerge dall'acque e viene poi disposta in una mangiatoia, tutto questo inserito in un ambiente suggestivo perchè il borgo di Tellaro, con i suoi stretti e carattestici vicoli, si riempie di lumini.

Un'altra tradizione di Tellaro è la Sagra del Polpo, che si svolge la seconda domenica di Agosto. Questa sagra trae ispirazione da una leggenda del medioevo, la quale narra che, improvvisamente le campane della chiesa iniziarono a suonare in piena notte e questo accadde perchà la corda delle campane cadde in acqua e un polpo la prese e inizio a tirarla, suonando appunto le campane.

Lungo le tracce della Farfalla Dorata

Nei boschi dei monti situati alle spalle di Lerici, in particolare sul Monte Caprione, si trova un sito millenario, dove la contemplazione della rinascita, della ciclicità della vita e delle stagioni prende forma.

Sto parlando del sito megalite della Farfalla Dorata, probabilmente di origine celtica e datato avanti Cristo, qui, in particolare nei giorni a cavallo del solstizio d'estate, è dove accade l'affascinante e misterioso fenomeno.

megalite che da forma al fenomeno della farfalla dorata lerici golfo dei poeti ligura italia explorers around
Megalite Farfalla Dorata

Le rocce del tetralithon del megalite sono poste in modo che i raggi del sole nelle ore del tramonto creino e proiettino su un altra roccia megalite la forma di una farfalla, che prende il colore dorato dovuto alla luce. Dovuta all'inclinazione dei raggi del sole, la farfalla dorata, prende una forma perfetta nei giorni vicini al solstizio d'estate, il fenomeno è comunque osservabile in un periodo da fine maggio a fine luglio, chiaramente la forma della farfalla sarà deformata più ci allontaniamo dal 21 giugno (solstizio d'estate).

Non è chiaro al cento per cento quale fosse il significato dietro a questo sito ma i pareri concardano sul fatto che il sito racchiuda una energia millenaria e che veniva utilizzato dall'uomo per celebrare riti e connettersi con l'universo e personalemente aggiungerei, per conettersi con la ciclicità dell'universo, per contemplare il sole durante il suo momento di massima intensità, e vita e la fertilità che la sua luce e i suoi raggi ci donano.

Per raggiungere il sito della Farfalla Dorata abbiamo preso una navetta da Lerici fino alla località Guercio, da li è iniziato il cammino sulla strada che porta a Località Monti San Lorenzo.

Per comodità ti lascio qua sotto la mappa della traccia dalla fermata dell'autobus di Guercio, fino al sito della Farfalla Dorata.

Legenda:
Traccia da Guercio al sito megalitico della Farfalla Dorata
banidera di partenza del percorso Partenza
Scarica il tracciato in formato GPX

I Castelli di Lerici e San Terenzo

Tra le molteplici attività da fare, sicuramente non passeranno inosservati i due imponenti castelli di Lerici e dal lato opposto, il castello di San Terenzo.

Il più antico tra i due è il castello di Lerici, a base poligonale, costruito ad opera della repubbliche marinare, a partire dal 1152. Il castello sorge su un piccolo promontoria a picco sul mare denominato "poggio", nel corso degli anni, il castello, si è conteso tra la Repubblica di Genova e la Repubblica di Pisa. Punto strategico contro le incursioni via mare e a protezione del porto di Lerici, centro di scambio di sali e stoffe.

vista sulla baia e il borgo di San Terenzo dal castello di San Terenzo liguria golfo dei poeti lerici italia explorers around
San Terenzo

Nel corso della sua storia, il castello non fu utilizzato solo come baluardo militare ma anche come magazzino, armeria, prigione fino a che dal XVI secolo perse progressivamente la sua importanza strategica e difensiva.

All'estremità occidentale della baia invece, sorge il castello di San Terenzo, costruito a partire dal 1360 con pianta pentagonale.

Nacque inizialmente come torre d'avvistamento, poi trasformato in bastione per la difesa del borgo, in particolare contro le frequenti incursioni dei pirati ottomani. Insieme al castello di Lerici completava le opere difensive per il controllo della baia.

Visitando i castelli, oltre di godere di viste uniche sulla baia, potrai imbatterti in esposizioni d'arte e installazioni di artisti locali.

Sport e attività

Tra le altre attività che puoi svolgere a Lerici e nei borghi limitrofi potrai praticare sport, in particolare puoi correre lungomare partendo da Lerici arrivando fino al Parco Falconara, dove al suo interno è anche presente un parco attrezzato per svolgere calisthenics.

Inoltre dal porto di Lerici a partire da Luglio partono anche i traghetti e le escursioni per Portovenere e le Cinque Terre.

In Sintesi:

Cosa vedere a Lerici:

  • "Castello di Lerici"
  • "Castello di San Terenzo"
  • "Tellaro" (parte dei borghi più belli d'Italia)
  • "Villa Volpara - La Stamperia"
  • "Il sito megalitico della Farfalla Dorata"
  • "Spiaggia La Caletta"
  • "Fiascherino e Spiaggia del bunker"
  • "Il borgo antico di Barbazzano"
  • "Passeggiata fino al Parco Falconara"
  • "La Serra di Lerici"
  • "Passeggiate nei Sentieri"
  • "Traghetti per Cinque Terre e Portovenere"

Dove mangiare a Lerici:

  • "Dal Perro Lerici" (Gastronomia con piatti pronti in ambiente informale)
  • "Ristorante Il Frantoio Lerici"
  • "1918 Ristorante - Pizza Gourmet"
  • "Papavera" (Gelateria)
  • "Ristorante Jerí" (Per il menù fisso rapporto qualità prezzo)
  • "La Piccola Oasi" (Osteria)
  • "Ristorante Pin Bon" (Nei monti sopra San Terenzo)
  • "La Marinella | Seaside Bistrot & Cocktail Bar" (Per una cena romantica vicino al Castello di San Terenzo)